TARI (Tassa Rifiuti) trasmissione digitale degli avvisi di pagamento.
- La TARI è diretta a coprire i costi del servizio rifiuti come spazzamento e lavaggio strade, raccolta e trasporto dei rifiuti, raccolta differenziata, trattamento e smaltimento dei rifiuti e costi amministrativi di gestione.
- La TARI è disciplinata dal Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 20 del 29.06.2021.
- Le Tariffe della TARI per l'anno 2021 sono state approvate dal Consiglio Comunale con delibera n. 22 del 29.06.2021.
Con il medesimo atto è stata anche prevista una riduzione della tassa rifiuti pari al 35% del dovuto per tutte quelle attività turistico- ricettive e commerciali che hanno risentito delle chiusure obbligatorie imposte a livello nazionale.
QUALI SOGGETTI INTERESSA E QUALI IMMOBILI RIGUARDA
- La TARI deve essere pagata da chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali e delle aree comuni condominiali di cui all'art. 1117 del Codice Civile.
La tassazione riguarda la produzione di rifiuti urbani. Non sono soggette a tassazione le superfici dove si formano di regola rifiuti speciali, in quanto devono essere smaltiti separatamente
COME SI COMPONE
- Utenza domestica: (abitazioni, box)
La tariffa è composta da una parte fissa da moltiplicare per i mq e da una parte variabile in base al n. dei componenti del nucleo familiare risultante al 1° gennaio dell'anno di riferimento.
La superficie soggetta a tariffa è la superficie calpestabile dei locali, misurata al filo interno dei muri (al netto dei muri e balconi) o sul perimetro interno delle aree scoperte. - Formula per il calcolo del tributo domestico:
(MQ x Tariffa fissa al mq + Tariffa variabile per n. occupanti) x 1,05 (5% TEFA) = importo da versare - Utenza non domestica:
imprese, attività, negozi, magazzini, ecc.
La tariffa è composta da una parte fissa e da una parte variabile, da moltiplicare per i mq.
Le tariffe sono differenziate in 21 categorie in base all’attività svolta nei locali e aree scoperte.
La superficie soggetta a tariffa è misurata sul filo interno dei muri o sul perimetro interno delle aree scoperte.
Formula per il calcolo del tributo non domestico:
[MQ x (Tariffa fissa al mq + Tariffa variabile per categoria)] x 1,05 (5% TEFA) = importo da versare
QUANDO SI PAGA
- 1^ rata: 6 settembre 2021
2^ rata: 15 ottobre 2021
COME SI PAGA
- La TARI 2021 potrà esser pagata in due rate (scadenza prima rata 06.09.2021, scadenza seconda rata 15.10.2021) o in un’unica soluzione entro il 06.09.2021, utilizzando i modelli F24 precompilati (pagabili gratuitamente presso qualsiasi sportello bancario, postale o tramite il Suo internet/home banking) o i bollettini PagoPA allegati in seguito.
Dal 2021 infatti vige l’obbligo anche per i piccoli comuni di offrire l’opportunità ai contribuenti di saldare la Tassa sui Rifiuti anche mediante la piattaforma PagoPa, il nuovo sistema nazionale per i pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione. I bollettini PagoPa sono pagabili direttamente sul sito PagoPa, sul sito istituzionale del comune al link Pago PA - Comune di Limone sul Garda (https://www.comune.limonesulgarda.bs.it/it/page/33401), tramite APP (PayPal, SatiSpay, IO, ecc), presso le agenzie bancarie e postali, presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5 oppure utilizzando l’home banking (solo tramite CBILL).
DICHIARAZIONI
- La dichiarazione di inizio occupazione, cessazione dei locali ed aree scoperte, nonché le variazioni di superficie, del tipo di attività o di utilizzo deve essere presentata entro il termine del secondo mese successivo al verificarsi dell'evento.
La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 5 anni dall'avvenuto pagamento. L'importo minimo rimborsabile è di € 10,00 (comprensivo di interessi).
RICEZIONE AVVISO DI PAGAMANETO TARI IN MODALITA’ DIGITALE
- E’ possibile attivare l’invio dell’avviso Tari in modalità digitale, in sostituzione dell’invio cartaceo. Per farlo è necessario compilare l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio tributi e scaricabile al seguente link:
richiesta invio mezzo posta elettronica comunicazioni Tari.
Il modulo debitamente compilato dovrà esser riconsegnato, assieme al documento di identità, all’ufficio protocollo del Comune oppure all’indirizzo di posta elettronica ragioneria.tributi@comune.limonesulgarda.bs.it.
RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI
- La tariffa si applica in misura ridotta del 50%, nella quota fissa e nella quota variabile, nel caso di abitazioni con unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche e senza necessità di dichiarazione, per i soggetti residenti nel Comune con età superiore ai 65 anni.
INFORMAZIONI
- Servizio Tributi preferibilmente tramite: telefono: 0365 954008,oppure e-mail: ragioneria.tributi@comune.limonesulgarda.bs.it
E' possibile recarsi personalmente al piano terra del palazzo comunale (ingresso Via IV Novembre,25), preferibilmente previo appuntamento da concordarsi per telefono o via mail, da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
INFORMAZIONI SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI
- Il servizio viene erogato da
Garda Uno S.p.a. - Via Italo Barbieri 20 - 25080 Padenghe sul Garda (BS)
Tel. 030 999 5401 - Email Pec: protocollo@pec.gardauno.it.
E' l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
La legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha attribuito all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti urbani, anche differenziati, da esercitarsi "con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria" stabiliti dalla legge istitutiva Legge 481/1995) e già esercitati negli altri settori di competenza.
Il sito di ARERA è consultabile al link www.arera.it