Nuova tessera sanitaria senza chip, ecco come funzionerà
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze sta distribuendo una nuova versione della tessera sanitaria senza microchip.
Dal primo di giugno 2022, è stata autorizzata la diffusione della tessera in una versione semplificata, emessa direttamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze;
La nuova tessera sanitaria ha valenza:
- come codice fiscale e certificazione dei propri dati primari;
- come iscrizione al servizio sanitario nazionale per il ritiro farmaci, le visite mediche, la prenotazione esami;
- come Tessera europea di assistenza malattia (Team), in modo da poter essere assistiti nel corso di un soggiorno temporaneo in tutti i Paesi dell'Unione Europea, in Svizzera e nei Paesi dello Spazio economico europeo (See) Norvegia, Islanda e Lichtenstein
La mancanza microchip cosa comporta?.
Non è più consentito l’accesso ai servizi online (servivano Pin e Puk consegnati a suo tempo insieme alla tessera sanitaria) ossia: certificare l’iscrizione al servizio sanitario nazionale e mostrare dati come nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale, e consentiva anche la gestione delle pratiche di identificazione e autenticazione online, dei servizi offerti sui portali istituzionali, la firma elettronica e la consultazione dei documenti disponibili sui canali della Pubblica amministrazione
A parte qualche avviso sui portali di diversi Comuni o delle agenzie socio-sanitarie territoriali, alcune persone che hanno ricevuto il nuovo documento, lamentano che nella lettera spedita dall'Agenzia delle Entrate c'è un semplice riferimento all'invio della “nuova tessera sanitaria che sostituisce quella scaduta”, ma non si spiega che manca il microchip, né si raccomanda di non buttare il vecchio documento pena l’impossibilità di accedere ai servizi online